Zustandsbeschreibung
geb. m. OSchu., Schutzumschlag mit leichten Läsuren, kleiner Eintrag vorn, einige wenige Bleistifteinträge, sonst gut / molto bene
Artikelbeschreibung
Com'era bello nascere nel lettone. Immagini, storie, persone di un tempo che non passa.Verlag: Rizzoli, Milano, 1991. - 278 p. Illustrazioni fotografiche a piena pag. nel testo; 22 cm. Prima edizione. Cop. orig. tutta tela, sovraccoperta ill. a colori.
Proverò a riassumere la storia di oltre tre decenni di attività lavorativa nel modo più chiaro e breve possibile. Il filo conduttore di tutta la storia è l'affetto o, per altri il vizio, per il libro. Sono un piccolo operatore economico che ha individuato nel libro lo strumento della propria sopravvivenza economica ed esistenziale. Infatti, dopo l'università è iniziata la ricerca dell'indipendenza economica dalla famiglia tramite un lavoro qualunque. Dopo vari lavoretti, tra cui anche quello della vendita delle "pentole della salute" tramite dimostrazioni serali a domicilio, ho avuto l'occasione di diventare un ratealista della Einaudi, riuscendo a fare di questa attività un lavoro a tempio pieno. Questa attività mi ha impegnato per alcune decadi, sino a quando, grazie alla filosofia che impera nelle aziende italiane, ho deciso, nel 2003, di fare anch'io la mia piccola lotta di liberazione (dal ricatto e dall'autoritarismo), e di mettermi in proprio. Ho sempre più concentrato l'attenzione sulle esigenze del lettore-cliente, mettendolo sempre più al centro di tutto il mio lavoro. Questa maggiore attenzione per il lettore, paradossalmente non solo mi ha reso più concorrenziale rispetto ad altri soggetti, ma mi ha reso più indipendente e più "forte" rispetto alle Case editrici e al mercato, dove, sempre più contano i risultati dell'oggi, il fatturato dell'anno in corso e il raggiungimento degli obiettivi di vendita, sempre dell'anno solare in corso. Il Formichiere come nome d'arte nasce nel 1998, anche per motivi pratici. Avendo imparato l'arte della vendita del libro all'esterno di un negozio (vendita propositiva), che si basa molto sull'uso del telefono, avere un nome originale aiuta a far memorizzare il nome del venditore. La scelta de Il Formichiere è in relazione con la vita dell'animale vero. Infatti, il formichiere si nutre di uova di struzzo che scova sotto la sabbia grazie alla sua proboscide. Dato che la vita di ogni essere dipende dal cibo, forzando un pochino le associazioni, possiamo dire che il formichiere nasce dallo struzzo e lo struzzo è il logo dell'editore suddetto. La vendita propositiva (o a domicilio del lettore) è una attività sempre più difficile da esercitare. Anzi, da questo punto di vista mi considero un fossile della vendita, una specie in via di estinzione. Quando ho inziato l'attività, nell'estate del 1978, solamente in Umbria e solo per la Einaudi eravamo in cinque a dividerci il territorio. Mentre in altri settori, per altri prodotti, la vendita propositiva e rateale ha avuto uno sviluppo sempre più ampio, per il libro, questa modalità di vendita è quasi scomparsa. Ogni anno che passa vede, prima il ridimensionamento e poi la chiusura di organizzazioni storiche nate per la vendita rateale del libro. Oltretutto, in questo momento, stiamo vivendo la fase di passaggio, dal libro cartaceo al libro elettronico. Il libro di carta, sono sicuro, fra pochissimi anni sarà relegato ai soli collezionisti, alla stregua di quelli che collezionano francobolli o monete antiche. Una situazione comunque da preferire, per esempio, alla storia delle schede telefoniche, che ha appassionato i collezionisti solamente per pochi anni. Per questo motivo e con la scelta di legare la mia vita lavorativa alla circolazione del libro cartaceo che ho, insieme ad alcuni colleghi, iniziato ad utilizzare quei libri, altrimenti destinati al macero, come materia prima per costruire degli oggetti di uso quotidiano o delle opere che si avvicinino all'arte. Comunque, in ogni caso, l'importante è riuscire a trovare il modo per soddisfare almeno una esigenza del "cliente", grazie al libro e l'esigenza da soddisfare non deve per forza essere solamente quella della lettura.
Proverò a riassumere la storia di oltre tre decenni di attività lavorativa nel modo più chiaro e breve possibile. Il filo conduttore di tutta la storia è l'affetto o, per altri il vizio, per il libro. Sono un piccolo operatore economico che ha individuato nel libro lo strumento della propria sopravvivenza economica ed esistenziale. Infatti, dopo l'università è iniziata la ricerca dell'indipendenza economica dalla famiglia tramite un lavoro qualunque. Dopo vari lavoretti, tra cui anche quello della vendita delle "pentole della salute" tramite dimostrazioni serali a domicilio, ho avuto l'occasione di diventare un ratealista della Einaudi, riuscendo a fare di questa attività un lavoro a tempio pieno. Questa attività mi ha impegnato per alcune decadi, sino a quando, grazie alla filosofia che impera nelle aziende italiane, ho deciso, nel 2003, di fare anch'io la mia piccola lotta di liberazione (dal ricatto e dall'autoritarismo), e di mettermi in proprio. Ho sempre più concentrato l'attenzione sulle esigenze del lettore-cliente, mettendolo sempre più al centro di tutto il mio lavoro. Questa maggiore attenzione per il lettore, paradossalmente non solo mi ha reso più concorrenziale rispetto ad altri soggetti, ma mi ha reso più indipendente e più "forte" rispetto alle Case editrici e al mercato, dove, sempre più contano i risultati dell'oggi, il fatturato dell'anno in corso e il raggiungimento degli obiettivi di vendita, sempre dell'anno solare in corso. Il Formichiere come nome d'arte nasce nel 1998, anche per motivi pratici. Avendo imparato l'arte della vendita del libro all'esterno di un negozio (vendita propositiva), che si basa molto sull'uso del telefono, avere un nome originale aiuta a far memorizzare il nome del venditore. La scelta de Il Formichiere è in relazione con la vita dell'animale vero. Infatti, il formichiere si nutre di uova di struzzo che scova sotto la sabbia grazie alla sua proboscide. Dato che la vita di ogni essere dipende dal cibo, forzando un pochino le associazioni, possiamo dire che il formichiere nasce dallo struzzo e lo struzzo è il logo dell'editore suddetto. La vendita propositiva (o a domicilio del lettore) è una attività sempre più difficile da esercitare. Anzi, da questo punto di vista mi considero un fossile della vendita, una specie in via di estinzione. Quando ho inziato l'attività, nell'estate del 1978, solamente in Umbria e solo per la Einaudi eravamo in cinque a dividerci il territorio. Mentre in altri settori, per altri prodotti, la vendita propositiva e rateale ha avuto uno sviluppo sempre più ampio, per il libro, questa modalità di vendita è quasi scomparsa. Ogni anno che passa vede, prima il ridimensionamento e poi la chiusura di organizzazioni storiche nate per la vendita rateale del libro. Oltretutto, in questo momento, stiamo vivendo la fase di passaggio, dal libro cartaceo al libro elettronico. Il libro di carta, sono sicuro, fra pochissimi anni sarà relegato ai soli collezionisti, alla stregua di quelli che collezionano francobolli o monete antiche. Una situazione comunque da preferire, per esempio, alla storia delle schede telefoniche, che ha appassionato i collezionisti solamente per pochi anni. Per questo motivo e con la scelta di legare la mia vita lavorativa alla circolazione del libro cartaceo che ho, insieme ad alcuni colleghi, iniziato ad utilizzare quei libri, altrimenti destinati al macero, come materia prima per costruire degli oggetti di uso quotidiano o delle opere che si avvicinino all'arte. Comunque, in ogni caso, l'importante è riuscire a trovare il modo per soddisfare almeno una esigenza del "cliente", grazie al libro e l'esigenza da soddisfare non deve per forza essere solamente quella della lettura.
Schlagworte
Italien
Kategorie
Diese Artikel könnten Sie auch interessieren
Hansmartin Decker-Hauff
Tickets:
2
Barbara Schaefer
Tickets:
2